![]()  | 
| Aggiungi didascalia | 
Prezzo € 15,30 invece di 18,00 sconto 15%
Erickson Edizioni
Libro - Pagine 136
Formato: 21x29,7
Anno: 2011
Brian Butterworth, Dorian Yeo

La discalculia evolutiva è un disturbo specifico dell’apprendimento dei numeri e delle abilità di calcolo ancora relativamente poco conosciuto, rispetto ad altri DSA come la dislessia, ma particolarmente disabilitante, con riferimento sia al percorso e al vissuto scolastico degli alunni che ne sono affetti sia — e soprattutto — alla vita quotidiana in una realtà dove i numeri hanno un ruolo centrale (conoscenza del tempo, uso del denaro, ecc.).
Attraverso una didattica attenta ai peculiari bisogni educativi degli alunni discalculici è tuttavia possibile per loro compiere progressi e raggiungere livelli soddisfacenti di competenza numerica e di calcolo. In particolare, è necessario che l’insegnamento si concentri inizialmente su attività e materiali concreti, trasparenti nel loro significato, sia intensivo e ciclico, rispetti i ritmi e le capacità di apprendimento degli alunni e fornisca loro opportunità di successo, anche per contrastare l’avversione e l’ansia per la matematica che questi bambini e ragazzi arrivano a sviluppare in seguito all’accumulo di esperienze frustranti e avvilenti con questa disciplina.
Dopo una descrizione della discalculia finalizzata a una più approfondita comprensione del disturbo e quindi a una maggiore competenza nell’intervento, il libro presenta un itinerario di attività pratiche e giochi di semplice realizzazione con puntuali indicazioni operative rispetto alle difficoltà da superare e alle opportunità da cogliere passo dopo passo.
Attraverso una didattica attenta ai peculiari bisogni educativi degli alunni discalculici è tuttavia possibile per loro compiere progressi e raggiungere livelli soddisfacenti di competenza numerica e di calcolo. In particolare, è necessario che l’insegnamento si concentri inizialmente su attività e materiali concreti, trasparenti nel loro significato, sia intensivo e ciclico, rispetti i ritmi e le capacità di apprendimento degli alunni e fornisca loro opportunità di successo, anche per contrastare l’avversione e l’ansia per la matematica che questi bambini e ragazzi arrivano a sviluppare in seguito all’accumulo di esperienze frustranti e avvilenti con questa disciplina.
Dopo una descrizione della discalculia finalizzata a una più approfondita comprensione del disturbo e quindi a una maggiore competenza nell’intervento, il libro presenta un itinerario di attività pratiche e giochi di semplice realizzazione con puntuali indicazioni operative rispetto alle difficoltà da superare e alle opportunità da cogliere passo dopo passo.
Brian Butterworth è il neuropsicologo famoso in tutto il mondo per aver fondato una nuova disciplina, la «neuroscienza dell’educazione», che unisce i risultati che provengono dalla psicologia cognitiva, dalle neuroscienze e dalle scienze dell’educazione per promuovere il miglior apprendimento possibile per l’individuo. È Professore Emerito di neuropsicologia cognitiva presso la rinomata UCL (University College of London) e fondatore della rivista «Mathematical Cognition». Le sue collaborazioni internazionali spaziano dall’Australia, all’America, fino alla Germania ed all’Italia.
- DELLO STESSO AUTORE DI "Didattica per la Discalculia"
 - Numeri e Calcolo
 
- NOVITÀ DI QUESTA CATEGORIA
 - I No Per Amare
 - Così Impari
 - Storie... Senza Fine
 - Giocare con l'Arte
 - Valorizzare gli Interessi Ristretti nei Bambini Con Autismo
 - Grammatica Primitiva
 - Matematica al Volo in Quarta
 - English for Everyone
 - Geometria Con la LIM nella Scuola Primaria
 - Laboratorio Attività Interculturali
 

Nessun commento:
Posta un commento